Di seguito potete visualizzare lo statuto dell'Associazione Nazionale Malattia di Wilson O.N.L.U.S. conforme al codice del Terzo Settore (ETS).
Soci
Sono aderenti all'associazione 3 distinte categorie di soci:
- Soci fondatori: sono coloro i quali hanno costituito l’Associazione, presenti nell’atto costitutivo. Questi membri sono di diritto del primo Consiglio Direttivo;
- Soci Sostenitori: hanno contribuito economicamente (tramite sovvenzioni, donazioni o contributi particolari), o che hanno esercitato attività e professioni a favore dell’Associazione, o che frequentano assiduamente l’Associazione stessa, ne hanno sostenuto lo scopo e la sua valorizzazione. Il Consiglio Direttivo e i Coordinatori e Vice-Coordinatori Regionali fanno parte di questa categoria di soci. Tali membri sono esonerati dal versamento della quota associativa.
- Soci benemeriti / onorari: sono quei soci che fanno parte dei Comitati Regionali, in qualità di referenti dell’Associazione. Partecipando solo saltuariamente all’attività dell’Associazione e versano la quota associativa del valore di € 10 (dieci).
- Soci ordinari: sono coloro i quali previa domanda di ammissione, e relativa accettazione da parte del Consiglio Direttivo, entrano a far parte dell’Associazione versando la quota associativa annuale del valore di € 20 (venti). Sono anche tutti coloro che partecipano solo occasionalmente alle iniziative e ai servizi offerti dall’Associazione.
Voto e Delega dei soci
- Ogni socio ha diritto ad un voto, salvo eventuali deleghe piene.
- Il voto può essere espresso anche per via telematica o per corrispondenza.
- Chi esprime il voto per via telematica o per corrispondenza si considera intervenuto all'assemblea così come previsto dall'art. 2370 c.c. ultimo comma.
- Coloro i quali volessero avvalersi del diritto di partecipazione all'assemblea hanno l'onere di comunicare la propria effettiva presenza entro e non oltre 15 (quindici) giorni prima della convocazione.
- Il diritto di voto in assemblea è subordinato alla condizione di cui al punto b) dell'art. 4 del presente statuto.
- Ciascun socio non può ricevere più di 1 (uno) deleghe.
- La delega può essere conferita solo per singole assemblee già convocate; non può essere rilasciata in bianco; deve indicare il nome del delegato e la data; deve essere sottoscritta dal delegante ed è revocabile dal delegante, mediante dichiarazione espressa, fatta anche per via telematica o per corrispondenza e dell'associazione fino al giorno precedente dell'assemblea. Inoltre, la delega può essere conferita anche solo per alcune delle proposte di voto indicate nel modulo di delega. Tuttavia, anche in caso di delega parziale le relative azioni sono computate ai fini della regolare costituzione dell'assemblea.
- In caso di delega parziale, l'associato non potrà partecipare all'assemblea poiché il relativo certificato di legittimazione deve essere consegnato al delegato, potrà invece esprimere con lo stesso modulo di delega il proprio voto sugli altri argomenti e chi esercita il voto in assemblea è tenuto a votare secondo la volontà espressa dall'associato. La mancata espressione del voto si intende astensione.
- Non è ammessa la sub-delega.
- Nella raccolta, la delega è rilasciata ai legali rappresentanti dell'associazione i quali dovranno attenersi alle indicazioni espresse da ciascun associato nel modulo di delega e quindi, se del caso, voteranno anche in modo divergente.
Rimborso Spese
Per il Consiglio Direttivo, per i Coordinatori e i Vice-Coordinatori Regionali è previsto un rimborso spese viaggio, ed un eventuale pernottamento qualora la risorsa fosse impossibilitata a rientrare, per tutti gli eventi organizzati a favore dell’Associazione, come Convegni, Congressi, Riunioni del Direttivo ecc.
Qualsiasi Socio Onorario ed Ordinario acquisti materiale o risorse per un evento organizzato dall’Associazione, su previa autorizzazione e richiesta scritta al Direttivo, sarà rimborsato del valore dell’acquisto. Per tale attività è necessario mostrare la ricevuta d’acquisto intestata al singolo, correlata da mail di autorizzazione del Direttivo e il corrispettivo modulo di richiesta di rimborso firmato. Senza tali premesse non sarà possibile far richiesta di rimborso.
La concessione di qualsiasi tipo di rimborso spese è sempre sotto previa autorizzazione del Consiglio Direttivo.